Credo che l'industria del web3 abbia molto in comune con il movimento artistico impressionista. In fondo, entrambi rappresentano una rottura significativa delle norme tradizionali e cercano di sfidare lo status quo nei rispettivi campi.
Nel XIX secolo, l'Impressionismo emerse come un allontanamento radicale dagli stili artistici accademici dell'epoca, sfidando le norme e le convenzioni stabilite nel mondo dell'arte. Gli artisti volevano interpretare in modo diverso ciò che li circondava, volevano liberarsi da un sistema che non era più in grado di soddisfarli.
Se andiamo avanti di oltre 150 anni, oggi vediamo la crittografia e il web3 sfidare le "norme consolidate" e cercare di trovare un modo per reinterpretare i modelli economici e di incentivo lavorando con strumenti tecnologici decentralizzati.
L'Impressionismo ha cercato di democratizzare l'arte concentrandosi sulle scene quotidiane e rendendola più accessibile al grande pubblico. Il Web3 mira a democratizzare Internet e i sistemi finanziari, se così si può dire, eliminando gli intermediari e fornendo agli utenti un maggiore controllo sui propri dati e beni.
Entrambi i movimenti abbracciano l'innovazione e la sperimentazione. Gli impressionisti hanno sperimentato nuove tecniche, come l'uso di pennellate veloci e fitte di colori vivaci e la cattura degli effetti fugaci della luce e dell'atmosfera. Crypto e web3 utilizzano la blockchain e le sue applicazioni per trovare nuovi modi di costruire applicazioni più inclusive.
L'impressionismo è stato guidato da un gruppo di artisti che si sono uniti per creare ed esporre le loro opere, spesso sfidando l'establishment artistico tradizionale. Lo spazio web3 è similmente guidato dalla comunità , con sviluppatori, utenti e appassionati che collaborano per costruire applicazioni e piattaforme decentralizzate.
Gli impressionisti hanno aperto la strada ad altri movimenti artistici moderni e hanno avuto un impatto duraturo sul mondo dell'arte. Il Web3 ha il potenziale per influenzare in modo significativo il modo in cui interagiamo tra noi come società , sfociando in nuove applicazioni e paradigmi.
La resistenza al cambiamento
Il punto è che sia l'impressionismo che il Web3 rappresentano un cambiamento di prospettiva, sfidando le norme tradizionali e cercando di reinterpretare il mondo attraverso nuove lenti.
Gli artisti hanno cercato di catturare l'essenza di una scena piuttosto che aderire alle rigide regole e convenzioni del mondo dell'arte accademica. Questo ha portato a un cambiamento nel modo in cui l'arte veniva creata e consumata, ottenendo alla fine il riconoscimento e l'apprezzamento per il suo approccio unico.
Il movimento web3 mira a ridefinire il modo in cui interagiamo con Internet, i sistemi finanziari e la società nel suo complesso. Sfruttando la blockchain, le criptovalute e gli Smart contract, i membri del web3/crypto stanno esplorando nuove strutture di incentivi e valori che possono potenzialmente rimodellare i nostri paesaggi sociali, economici e politici.
Tuttavia, come nel caso dell'Impressionismo, potrebbe volerci del tempo prima che il grande pubblico riconosca il pieno potenziale della cripto/web3 e il suo impatto a lungo termine sulla società .
L'adozione di nuove idee, tecnologie e cambiamenti culturali spesso incontra resistenza prima di diventare mainstream, e questo è vero sia per l'Impressionismo che per il web3. Le persone tendono a essere resistenti al cambiamento, soprattutto quando questo sfida norme e convenzioni consolidate. L'Impressionismo è stato criticato dall'establishment artistico tradizionale, mentre la blockchain e il web3 hanno incontrato la resistenza di istituzioni finanziarie, governi e individui che sono scettici nei confronti della tecnologia o hanno interessi nel mantenere lo status quo.
Gli artisti impressionisti sono stati accusati di essere poco competenti e incompiuti, mentre blockchain e web3 sono spesso fraintesi o liquidati come semplici strumenti per attività illegali o investimenti speculativi. Per non parlare dei cambiamenti culturali che accompagnano queste innovazioni. L'impressionismo ha richiesto un nuovo modo di guardare e apprezzare l'arte, il web3 richiede una rivalutazione della nostra comprensione della fiducia, della privacy e del controllo nell'era digitale. Potrebbe essere interpretato come una "sveglia" che nessuno ha chiesto.
Early adopters vs Late adopters
Le innovazioni seguono tipicamente una curva di adozione, con gli early adopters che abbracciano la nuova tecnologia o idea, seguiti dalla maggioranza e infine dai late adopters. Gli artisti impressionisti come Pissarro inizialmente hanno faticato a farsi conoscere, ma man mano che la loro arte veniva accettata, artisti successivi come Picasso, Miró e Pollock hanno potuto beneficiare del successo del movimento. Credo che la blockchain sia ancora nella fase iniziale di adozione, con il suo pieno potenziale e impatto sull'economia ancora da realizzare (quanto durerà questa fase è qualcosa a cui a volte ho paura di pensare...).
Ci vuole tempo perché la tecnologia si sviluppi e affronti questioni come la scalabilità , l'esperienza dell'utente e la conformità normativa. Man mano che l'industria del web3 continuerà ad evolversi e a maturare, è probabile che si integri sempre di più nell'economia tradizionale, proprio come l'Impressionismo alla fine ha ottenuto un'accettazione diffusa e ha aperto le porte all'arte moderna. La chiave per superare questi ostacoli è la perseveranza, la formazione e l'innovazione continua per affrontare le sfide e le limitazioni che attualmente impediscono l'adozione diffusa.
A dire il vero, a volte mi capita di pensare a come abbiamo scelto di far conoscere al pubblico questa nuova tecnologia. Il modo in cui le criptovalute e la tecnologia blockchain sono state presentate al pubblico ha avuto un ruolo importante nel plasmare la percezione e la comprensione del loro vero potenziale. L'associazione iniziale delle criptovalute con investimenti speculativi e alta volatilità , nonché il loro utilizzo in attività illegali, potrebbe aver creato scetticismo o confusione sulle applicazioni più ampie della tecnologia. La gente pensava che i ragazzi si stessero arricchendo stampando denaro dal nulla. Negli ultimi anni abbiamo avuto questa conversazione molte volte.
Abbiamo fatto il contrario di quello che è successo con Internet.
L'introduzione lenta e graduale di Internet ha permesso alle persone di coglierne il potenziale nel tempo e di vederne le applicazioni pratiche nella vita quotidiana. Nel caso delle criptovalute e della blockchain, l'attenzione iniziale per gli aspetti finanziari potrebbe aver messo in ombra il potenziale di trasformazione della tecnologia sottostante.
Man mano che l'ecosistema delle criptovalute e del web3 matura, vengono sviluppati e presentati al pubblico casi d'uso e applicazioni più pratici. Ciò sta gradualmente portando a una migliore comprensione del potenziale della tecnologia e delle sue implicazioni più ampie, al di là delle sole transazioni finanziarie. È probabile che, con il tempo, il pubblico più ampio arrivi ad apprezzare i vari modi in cui blockchain e web3 possono avere un impatto e migliorare diversi aspetti della nostra vita, proprio come abbiamo visto con Internet.
L'Accettazione
Quindi, cosa possiamo fare per far sì che le persone comprendano meglio il potenziale del web3? Come hanno fatto gli impressionisti a farsi accettare?
Artisti come Monet, Renoir e Degas si sono impegnati nella loro visione e hanno continuato a creare ed esporre le loro opere nonostante le resistenze e le critiche iniziali. La loro perseveranza ha giocato un ruolo cruciale nell'ottenere il riconoscimento del movimento. Non potendo esporre le loro opere al Salon ufficiale di Parigi, gli impressionisti iniziarono a organizzare le proprie mostre indipendenti, a partire dal 1874. Queste mostre fornirono agli artisti una piattaforma per esporre le loro opere e gradualmente attirarono l'attenzione del pubblico e dei critici d'arte.
Man mano che un numero maggiore di persone veniva esposto all'arte impressionista, i gusti cominciarono a cambiare e il pubblico apprezzò maggiormente il nuovo approccio alla cattura della luce, dei colori e delle scene quotidiane. Questo cambiamento di gusto permise all'Impressionismo di conquistare un pubblico più ampio e di diventare più accettato.
Alcuni influenti mercanti d'arte, critici e collezionisti, come Paul Durand-Ruel, riconobbero il potenziale dell'Impressionismo e sostennero gli artisti acquistando, esponendo e promuovendo le loro opere. Questo sostegno fornì agli artisti il supporto finanziario e contribuì a far conoscere il movimento.
Infine, con il passare del tempo, la gente si abituò alle tecniche innovative e ai soggetti dell'Impressionismo.
Anche l'influenza del movimento sulle generazioni successive di artisti contribuì a consolidarne l'importanza nel mondo dell'arte, portando a un maggiore riconoscimento e accettazione. La combinazione di questi fattori, insieme all'innegabile talento e creatività degli artisti impressionisti, portò infine all'accettazione e all'apprezzamento diffusi dell'Impressionismo.
Oggi il movimento dell'Impressionismo è considerato uno dei movimenti artistici più influenti della storia, avendo aperto la strada a diversi stili artistici moderni.
La storia non si ripete del tutto, ma spesso fa rima. Credo che possiamo trovare molte analogie e ispirazioni guardando a ciò che ha portato gli impressionisti al successo finale.
…
Keep building, no matter what!
Comments