Ep 4 - CFO as a Service: la crescita diventa sostenibile, quando fai ordine.
- Business Universe
- 5 ago
- Tempo di lettura: 2 min
In questa serie di articoli racconteremo cos'è davvero il CFO as a Service, chiarendo il ruolo strategico che ricopre in azienda e illustrando concretamente come supporta il business attraverso attività mirate di analisi, pianificazione e controllo

Dopo aver passato tanto tempo ad analizzare, diagnosticare e capire davvero i problemi della tua azienda, arriva finalmente un momento cruciale: quello in cui si smette di reagire agli eventi e si comincia a costruire.
Questa è una delle fasi più delicate del percorso, ma anche una delle più soddisfacenti.
Come ci ha confidato un imprenditore:
“Abbiamo fatto ordine. Ora possiamo permetterci di pensare in grande.”
Per la prima volta, infatti, ogni decisione non nasce più da una sensazione o da un intuito personale; ogni scelta ha finalmente una base solida, fatta di numeri e riferimenti oggettivi. Ed è qui, in questa fase di cambiamento, che il ruolo del CFO esterno diventa cruciale. Non si tratta solo di una figura tecnica, ma di un vero facilitatore strategico, capace di tradurre numeri complessi in azioni concrete, costruire strumenti semplici e replicabili, e diventare il punto di riferimento nei momenti più delicati.
Budget operativo e finanziario – Un budget costruito su dati reali, non su “sensazioni”, aggiornato regolarmente (non è più un documento statico annuale) e confrontato mese su mese, coinvolgendo il team in una collaborazione continua. Questo significa che il budget diventa flessibile e adattabile ai cambiamenti, diventando parte integrante delle decisioni quotidiane dell’azienda.
Scenari e simulazioni – Sviluppiamo scenari multipli (prudente, realistico, ottimistico) per pianificare il futuro. La modellazione di scenari è collegata al cash flow, agli obiettivi e alle risorse disponibili: ad esempio, per ogni scenario si valuta l’impatto su liquidità e investimenti necessari. È un approccio utile sia per definire piani d’azione interni, sia per prepararsi a bandi o round di finanziamento. I migliori CFO utilizzano almeno tre scenari per navigare le incertezze, aggiornando poi i piani finanziari per allineare la liquidità alla strategia di crescita. In questo modo l’azienda è pronta ad affrontare sia situazioni pessimistiche che a cogliere opportunità favorevoli.
Dashboard KPI semplificata – Implementiamo una dashboard con pochi indicatori, ben scelti, divisi per funzione (commerciale, operativa, finanziaria). L’idea è avere un quadro di controllo condiviso: i dati chiave sono visualizzati in un formato accessibile a tutti, mettendo fine ai fogli Excel “personali” sparsi tra i singoli membri. Questa condivisione favorisce l’allineamento: i CFO di successo infatti creano metriche e dashboard che aiutano a individuare subito cambiamenti nel business, condividendo tali informazioni con il team per reagire rapidamente. Con una dashboard unificata, tutti lavorano sugli stessi numeri, in tempo reale.
La vera rivoluzione è culturale. Non cambiano solo i fogli di calcolo, cambia il modo stesso di pensare, discutere e pianificare:
Ogni riunione parte da un dato condiviso.
Ogni decisione può essere simulata prima di essere adottata.
Ogni errore diventa visibile rapidamente grazie ai KPI.
Nel prossimo episodio vedremo cosa succede quando finalmente sei tu a guidare e i numeri diventano i tuoi migliori alleati.
📩 Vuoi iniziare a fare ordine anche nella tua azienda?
👉 Calendly – 30 minuti 📧 (https://calendly.com/business-universe/30min)
oppure contattaci direttamente via email: leone@business-universe.it
Comments